Luoghi di memoria, cura e valori della Legge e della Promessa Scout

Un progetto di geolocalizzazione per i Parchi cittadini di Parma

Nel quartiere di San Pancrazio, a Parma, sorgono due spazi verdi che intrecciano memoria, natura e cittadinanza attiva: il Parco “Giovanni Vignali” e il Parco “Beltrame Quattrocchi”. Attraverso la cura del MASCI Parma 8 e delle altre associazioni scout del territorio parmense, questi parchi che il Comune di Parma ha affidato loro attraverso un patto di collaborazione, si sono trasformati in luoghi di educazione permanente e testimonianza dei valori della Promessa e della Legge scout.

Due parchi, due testimonianze esemplari

Il Parco Vignali è stato dedicato nel 2021 alla figura di Giovanni Vignali (Felino, 17 settembre 1908 – Parma, 28 novembre 1963), nome di battaglia “Bellini”, figura di spicco della Resistenza parmense. Figura chiave dello scoutismo parmense, tra i primi aderenti al Movimento Esploratori Cattolici nel 1925, contribuì alla fondazione dell’ASCI a Parma. Partigiano e Vicecomandante del CVL del Nord Emilia, fu protagonista della Resistenza cattolica. Dopo la guerra ricostituì lo scoutismo locale. Proprio a lui è intitolata la Comunità M.A.S.C.I. Parma 8. I valori per cui ha combattuto – libertà, responsabilità, servizio – risuonano ancora oggi nell’impegno degli scout che si prendono cura di questo spazio verde come gesto di memoria viva e attiva.

Parco Vignali, 24 Aprile 2021

Il Parco Beltrame Quattrocchi è invece dedicato nel 2023 ai fratelli Don Tarcisio e Padre Paolino Beltrame Quattrocchi, figli dei beati coniugi Luigi e Maria. Entrambi consacratisi alla vita religiosa, hanno portato avanti l’esempio dei genitori attraverso un’esistenza dedicata alla fede, al servizio, ai valori scout e alla cultura: Don Tarcisio, sacerdote diocesano, fu guida spirituale e riferimento per molte famiglie e giovani scout. Padre Paolino, monaco trappista benedettino, fu uomo di preghiera, studio e discrezione, punto di riferimento nella comunità monastica e ben oltre.

Parco Beltrame Quattrocchi, 28 Ottobre 2023

Alberi che parlano di vite vissute nel servizio

Nei due parchi, il MASCI Parma 8 e gli altri gruppi scout del territorio (AGESCI, AISA ASEI, CNGEI) hanno piantato alberi dedicati a figure dello scoutismo parmense e non solo, che hanno incarnato con la loro vita i valori scout: coerenza, fraternità, amore per il creato e servizio disinteressato al prossimo. Ogni albero è un segno di memoria e di speranza: racconta una storia e invita alla responsabilità verso la comunità e l’ambiente. Non ultimo, proprio lo scorso 26 Aprile 2025, la Comunità MASCI Parma 8 ha voluto rendere omaggio, nel giorno delle sue esequie, a Papa Francesco, piantando presso il Parco Beltrame un albero di ulivo in suo ricordo.

Custodire la memoria, costruire futuro

Albero Amico
Albero amico, figlio del cielo e della terra:
noi preghiamo per te.
La pioggia ti disseti, ti bagni la rugiada,
indori le tue chiome la luce del sole.
Non ti avveleni l’aria, l’acqua non ti uccida,
non ti colpisca, armata, la mano dell’uomo.
Che l’uomo sappia amarti, che egli voglia salvarti.
Del nostro vecchio pianeta la verde bandiera sei tu.
Amen

M. D’Arco – G. Doglio

Prendersi cura di questi luoghi significa continuare a seminare valori. In questi luoghi gli adulti scout del MASCI Parma 8 insieme agli altri loro fratelli e sorelle scout mantengono il verde, annaffiano, puliscono, organizzano attività commemorative, e soprattutto raccontano le vite di chi ha testimoniato con coraggio ideali profondi, essendone i “custodi”. Così, il Parco Vignali e il Parco Beltrame Quattrocchi non sono solo spazi verdi, ma veri e propri laboratori di educazione ambientale, civica e spirituale.

Consulta le biografie e le foto di ogni singola persona a cui sono state dedicate le piante degli alberi di questi due parchi, in modo che chiunque e conoscerne la vita e le opere, per mantenerne viva la memoria soprattutto per le generazioni future.

Un grazie “grosso così” all’amico Roberto Carioli che ha reso possibile tecnicamente il progetto di geolocalizzazione: a lui i nostri ringraziamenti e la nostra riconoscenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto