Crevalcore

M.A.S.C.I. dell' Emilia-Romagna

                

crevalcore@masci-er.it

assistente_cre@masci-er.it

 

  

 

 

 

   

        Sara Lai Lanteri

      Renzo TOSETTO

RELAZIONE SULL’IMPRESA DEL 5 NOVEMBRE 2017

TITOLO: “LUTERO A 500 ANNI DALLA RIFORMA: <<Il Cristianesimo è grazia. Non c’è conoscenza di Dio se
non c’è conoscenza della Sua grazia>> - Relatore: Pastore Prof. Paolo Ricca”
La comunità MASCI Crevalcore 1 di Sammartini ha voluto dedicare l'impresa di quest'anno 2017, alla "Commemorazione dei 500 anni dalla Riforma di Lutero". Essa rappresenta un momento di autoformazione per la nostra comunità MASCI ma anche di RELAZIONE fra noi e con gli altri, tenendo conto che le paure dell'altro, del diverso, creano muri e non ponti. La relazione ci spinge nella direzione del conoscere ed entrare in dialogo per il superamento...

La nostra impresa: incontro su Lutero a 500 anni dalla riforma

Quest'anno la nostra comunità M.A.S.C.I. offre questa impresa come momento di autoformazione e di RELAZIONE con tutti, per conoscere ed entrare in dialogo, per superare le paure ed i muri, per vivere la speranza, la bellezza, la gentilezza di relazioni che vogliono gettare dei ponti in un'ottica di ASCOLTO e di PACE.

Per questo estendiamo il nostro invito a tutto il M.A.S.C.I. 

B.S. e "lasciamo il mondo un po' migliore di come lo abbiamo trovato" con la cortesia delle nostre relazioni di pace con tutti, vicini e lontani.

A presto!...

L’avventura di Don Lorenzo Milani, maestro di autenticità

Don Lorenzo nasce a Firenze il 27 maggio 1923 in una colta famiglia borghese. E’ figlio di Albano Milani e di Alice Weiss, quest’ultima di origine israelita.
Nel 1930 da Firenze la famiglia si trasferì a Milano dove don Lorenzo fece gli studi fino alla maturità classica. Dall’estate del 1941 Lorenzo si dedicò alla pittura iscrivendosi dopo qualche mese di studio privato all’Accademia di Brera.
Nell’ottobre del 1942, causa la guerra, la famiglia Milani ritornò a Firenze. Sembra che anche l’interesse per la pittura sacra abbia contribuito a far approfondire a Lorenzo la conoscenza del Vangelo.
In questo...

DON LORENZO MILANI: Esperienze pastorali

La tesi del libro: Datemi 10 anni di scuola popolare e vi riempirò la chiesa di gente dalla fede consapevole. I contadini di montagna se non conoscono la parola degli uomini, come possono capire quella di Dio?
La diocesi di Firenze, negli anni ’50, stava vivendo una fortunata primavera: don Facibeni (1), mons. Bensi (2), padre Ernesto Balducci (3) e il sindaco La Pira, in quegli anni consentivano di non allinearsi col pensiero omologante, politico o ecclesiale che fosse. In questo contesto nasce il libro profetico di "Esperienze pastorali", il cui autore aveva avuto un’infanzia priva di...

Relazione M.A.S.C.I. “Sammartini 1” Uscita a Barbiana Sabato 9 Luglio 2016

Dopo un viaggio piacevole e regolare  siamo giunti al Lago di Toscana, Bilancino, dove ci siamo fermati per fare una riflessione, guidata da Daniele e dai suoi appunti sulla figura di Don Lorenzo.

Durante la conversazione, chi lo desiderava, interveniva con domande, chiarimenti ed osservazioni prendendo spunto anche dal lavoro svolto da Sergio, per noi, su “Esperianze Pastorali”.

La lettura dei bigliettini colorati preparati da Daniele è stato un momento significativo ed emozionante:

...